MENO IMMIGRATI E NASCITE IN CRISI? «E’ FINITA LA PACCHIA» PER ECONOMIA E ASSISTENZA IN ITALIA

Dossier 2018

a cura di vittorio emiliani

E’ incredibile che le forze politiche che si oppongono alle scelte dissennate – come il muro a nuovi immigrati – di Matteo Salvini non conducano una campagna martellante, sulla base dei dati reali, per sbugiardare quanto viene spacciato dalla Lega e da altre forze per spargere la paura del diverso e dell’immigrato fra gli italiani e creare un clima di xenofobia nel Paese. Clima atto a coprire ignoranza politica, sottocultura, egoismo, distruzione dei nostri valori comunitari, italiani ed europei.

I dati reali che vi propongo – a cominciare dal tasso di natalità più basso del mondo insieme a quello giapponese e dalla denatalità di tutte le regioni italiane escluse le Province autonome di Bolzano (soprattutto) e di Trento – mettono in evidenza alcuni fenomeni incontestabili.

In forza dei quali “immigrazione zero” o forti ostacoli all’immigrazione condurrebbero l’economia italiana, nella sua interezza (agricoltura, industria, commercio, turismo, servizi), alla crisi, al rattrappimento, ad una inevitabile decadenza.

In Emilia-Romagna, una recente simulazione effettuata dall’Ufficio Statistico della Regione documenta che con la “immigrazione zero”- irrealistica ma che peraltro piacerebbe al trust dei “cervelli” della Lega (e non solo) – al 2035 la regione in questione perderebbe un quinto dei suoi attuali residenti scendendo dagli odierni 4.454.000 a 3.583.000. I bambini in particolare si ridurrebbero del 44 % con una deprimente crisi delle nascite. A quel punto ci sarebbe anche un esodo di emiliano-romagnoli fuori regione. Bisognerebbe chiudere numerosi istituti scolastici e parecchi insegnanti finirebbero a spasso. Sparirebbero circa 800.000 emiliano-romagnoli in età lavorativa, mentre gli over 65 formerebbero quasi il 35 % della popolazione: addio sistema pensionistico. Con riflessi negativi a cascata sulla produzione, sul Pil regionale e nazionale, sulla competitività del sistema. Discorso che vale per tutte le regioni sviluppate.

Il dato più impressionante – sul quale Salvini e affini non gettano nemmeno uno sguardo ribadendo che “è finita la pacchia per gli immigrati!” – è rappresentato dalla crisi ormai cronica della natalità. Anche nel Sud, con un record in Molise (- 6,3 %) e punte negative in Sicilia (- 5,9 %), in Basilicata (- 5,7), Abruzzo (- 5,3 %) al quale si appaia la Liguria da tempo la più “vecchia” fra le regioni italiane. L’Italia presenta un calo generale della popolazione, mitigato, per il momento, dal lieve incremento degli stranieri (+1,4%). Che presto sparirà.

In agricoltura la presenza di stranieri (non soltanto degli stagionali ipersfruttati dal caporalato, ma anche dei salariati a contratto) è ormai essenziale nella viticoltura e nella orto-frutticoltura in regioni altamente sviluppate come il Piemonte, Qui, secondo la Coldiretti, 17-18.000 stranieri sono ormai assunti a tempo indeterminato nelle campagne. Similmente nelle aziende agrarie lombarde o emiliane. Specie, come si sa, nelle zone degli allevamenti bovini e in quella del Parmigiano-Reggiano dove prevalgono gli Indiani. In generale i lavoratori agricoli stabili sono Romeni, seguiti, appunto, dagli Indiani, e in minor numero da Marocchini, Albanesi, Polacchi, Bulgari e Tunisini. Nei Comuni vitivinicoli della fascia collinare dell’Oltrepò pavese la quota di stranieri sul totale della popolazione aumenta infatti a vista d’occhio rispetto ai Comuni di pianura. Se se ne vanno o comunque diminuiscono, “è finita la pacchia” per il vino italiano. Qui e altrove.

Nell’industria, anche in una regione come il Veneto dai tratti spesso ostili se non xenofobi nei confronti degli immigrati, di recente il direttore della Confapi, Carlo Valerio, ha dichiarato che nella sua regione “non c’è manodopera industriale sufficiente per sostenere questo ritmo”. Il Veneto con Emilia-Romagna e Lombardia è la regione che ha più ha “tirato” la recente ripresa produttiva. Se se ne vanno, “è finita la pacchia” per l’industria delle zone più avanzate.

Analogamente nei servizi, nel commercio e nel turismo dove dipendenti e anche imprenditori stranieri, extra-comunitari, hanno assunto una importanza tutt’altro che trascurabile: 590.000 sono infatti le aziende con un titolare straniero (10 per cento del totale nazionale) e, secondo l’Unioncamere, “crescono quasi cinque volte più della media, e da sole riproducono il 42% di tutto l’aumento registrato nel 2017”. E si segnalano nel settore delle telecomunicazioni, dell’abbigliamento, nei lavori edili specializzati, nel settore delle pelli, dei supporti per uffici, nel commercio al dettaglio, nella ristorazione, nel magazzinaggio e nei trasporti, nell’industria tessile.  Prime dieci provincie (in percentuale sul totale) con stranieri a capo di imprese: Prato, Trieste, Firenze, Imperia, Reggio Emilia, Milano, Roma, Gorizia, Genova e Pisa, da un massimo del 28 % di imprese con titolare straniero ad un minimo del 12,5 %. E stanno crescendo a Napoli, Macerata e Terni. Per numero assoluto di imprese sono in vetta Roma, Milano e Torino. Alla faccia degli italiani razzisti. Sarà bene che si sveglino e si tolgano i paraocchi.

Analogamente nell’assistenza agli anziani e ai disabili, settore dove colf e badanti straniere/i rappresentano l’82,9 per cento del totale degli addetti con regolare contratto. Stando ai dati ufficiali dell’Inps e dell’Istat rielaborati dalla Fondazione Moressa di Milano (ma nel settore il lavoro sommerso certo non manca), i lavoratori domestici iscritti all’INPS risultano in Italia 886.747, cresciuti del 42 % fra 2007 e 2015, dei quali soltanto il 17,1 % formato da italiani/e (in risalita con la crisi economica). Il restante 82,9 è quindi costituito da Romeni/e, Ucraini/e, Filippini/e, Moldavi/e, ecc. Di questi 886.747 lavoratori e lavoratrici domestiche, una metà abbondante sono colf e un’altra metà scarsa badanti. Ovviamente in aumento poiché cresce l’aspettativa di vita (di circa 5 anni di qua al 2065), cresce il fabbisogno di badanti, soprattutto nelle aree a più alto reddito e quindi gli studi fanno prevedere che e ne vorranno altre/i 500.000 badanti già per il 2030. A cominciare proprio dalla Lombardia di Salvini con + 73.000, seguita da Emilia-Romagna + 52.000, Toscana, Lazio Veneto e Sardegna + 40.000 ognuna.

Non basta: la società italiana ha penalizzato sempre le donne, ma ci sono numerose famiglie con un solo genitore formate in stragrande maggioranza dalla sola madre. Separata, divorziata o sola. In condizioni economiche sovente precarie, con redditi insufficienti. Perché almeno una parte di queste 893.000 italiane sole possa lavorare e guadagnare un reddito, ci vorranno reti più efficienti di asili, di scuole materne, di badanti (a Modena, per esempio, stanno sperimentando quelle “a tempo”, a Firenze quella di condominio). Certo, per gli anziani verranno in aiuto i robot, ma ci vuole tutta una strategia politica complessiva dei servizi sociali e assistenziali, della scuola, delle imprese per concepire un progetto globale di società italiana meno diseguale, meno penalizzante per le donne, per l’infanzia, per gli anziani, più aperta ai giovani oggi come “irrilevanti”. Quale strategia se oggi siamo in preda ai furenti tatticismi elettoralistici, al giorno per giorno, dei maggiori partiti, tali da precludere ogni riflessione di tipo generale sull’Italia e sul suo futuro, da qui a trent’anni (mica tanto).  Italiani first? Ma cosa sta dicendo? Di cosa sta ancora vaneggiando? Della pura razza italica e ariana?

Nati in Italia

2008

576.659

di cui da genitori stranieri: 72.472

da un genitore straniero: 96.442

Fecondità

Donne italiane 1,34

Donne straniere 2,65

2017

464.000 – meno 112.659 sul 2008 – meno 19,5 per cento

i cui da genitori stranieri: 67.933 – meno 4.539 – meno – 6,3 per cento

di cui nati da un genitore straniero: 99.211 – + 2.796 – + 2,8 per cento

Fecondità

Donne italiane 1,24 – meno 7,5 per cento sul 2008

Donne straniere 1,98 – meno  25,3 per cento

Fra 2008 e 2017

Le donne residenti in Italia sono diminuite di 900.000 unità

Donne senza figli

11,1 per cento del totale (1951)

22,2 per cento del totale (2017)

Famiglie con la sola madre

893.000 (86,4 per cento delle famiglie monogenitoriali)

di cui 57,6 per cento separate o divorziate spesso in difficoltà economiche

I Paesi col tasso di natalità più alto – (nati ogni 100.000 abitanti)

Niger              51,60

Mali                49,15

Uganda           47,84

Afganistan       45,46

Sierra Leone    44,73

Burkina Faso   44.33

Somalia           43.70

Angola            43,69

Etiopia            43,66

RD del Congo 42,63

Liberia            42,25

Yemen            42,14

Malawi            41,48

Burundi           41,42

Rep. Congo      41,37

Ciad                40,86

Zambia            40,24

Ruanda            39,67

Sahara Occ.      39,54

Benin               39,22

Sao Tomé         38,54

Madagascar       38,14

Gibuti               37,87

Guinea              37,52

Striscia di Gaza  36,93

Senagal              36,84

Paesi con la tasso di natalità più basso – (nati ogni 100.000 abitanti)

Giappone           7,64

Italia                  8,18

Germania            8,18

Austria                8,65

Rep. Ceca            8,83

Slovenia               8,97

Monaco               9,10

Serbia                  9,19

Grecia                  9,45

Ungheria              9,51

Bulgaria               9,51

Svizzera               9,59

Croazia                9.64

Spagna                 9,72

EUROPA            9,10

Polonia                10,04

Svezia                  10,12

Belgio                  10,45

Portogallo            10,29

Finlandia              10,38

Paesi Bassi            10.40

Romania               10,42

Gran Bretagna       10,65

Norvegia               10,99

Moldavia               11,12

Macedonia             11,14

Francia                  12,57

Irlanda                   14,23

Popolazione italiana nel 2017

60.483.973

saldo naturale sul 2016: meno- 200.000 – meno- 0,33 per cento

saldo migratorio

+ 188.000 – + 0,31 per cento

meno 105.472  sul 2016 – meno 0,17 per cento

italiani meno 202.884 – meno 0,66 per cento

stranieri + 97.412 – + 0,16 per cento

Natalità nelle Regioni 2016

(in percentuale)

Piemonte     meno 5,2

Val d’Aosta  – meno 4,3

Lombardia   – meno 2,0

Tr-Bz         + 0,4

Veneto         – meno 2,6

Friuli-VG     – meno 5,2

Liguria         – meno 8,0

Emilia-R      – meno 4,1

Toscana       – meno 4,9

Umbria        – meno 5,3

Marche        – meno 5,1

Lazio           – meno 2,6

Abruzzo      – meno 4,5

Molise         – meno 5,6

Campania    – meno 1,7

Puglia          – meno 2,5

Basilicata     – meno 4,4

Calabria       – meno 2,6

Sicilia           – meno 2,6

Sardegna      – meno 4,0

ITALIA       – meno 3,2

Lavoratori domestici in Italia

886.747 iscritti all’Inps – + 42 per cento fra 2007 e 2015

Nazionalità

20,5 per cento Romania

17,1 per cento Italia

9,1 per cento Ucraina

6,6 per cento Filippine

6,2 per cento Moldavia

Stranieri  82,9 per cento

* Negli anni scorsi, con la crisi, sono di nuovo aumentati quelli italiani

Lavoratori domestici

di cui colf

510.000 (58 per cento)

di cui badanti : 375.000 (42 per cento)

Fabbisogno badanti:  2030 – + 500.000 (+ 25 per cento)

di cui:

Lombardia 73.000 badanti

Emilia-Romagna 52.000

Toscana, Lazio, Veneto

e Sardegna 40.000 ciascuna

(dati Inps e Istat elaborati dalla Fondazione Leone Moressa, Mestre)

Quale futuro per l’Italia

Popolazione

2045                              2065

59.000.000                    54.100.000

(meno 1.600.000 sul 2017) (meno 6.500.000 sul 2017)

Nel 2065

Centro-Nord 71% degli abitanti

Sud e Isole 29 per cento degli abitanti

Saldo naturale nati/morti

Meno 400.000 nel lungo termine

Vita media nel 2065

86,1 anni per gli uomini (oggi 80,6)

90,2 anni per le donne   (oggi 85,0)

Saldo migratorio

impossibile stabilirlo per le incertezze nazionali e internazionali, molto probabilmente in diminuzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.