E’ USCITO IL FASCICOLO SPECIALE DI CRITICA LIBERALE SU “PER IL PARTITO CHE NON C’E'”

per maggiori particolari cliccare sulla colonna di sinistra.

SOMMARIO COMPLETO — I COLLABORATORI

innanzitutto

  1. preambolo
  2. 7 punti di partenza
  3. g. v., una sinistra liberale per il futuro
  4. p. f. p., ancora sulla bellezza della lotta
  5. r. m., il potere e i suoi limiti
  6. l. i., uno stato non è democratico se non è laico
  7. l. t., la rivoluzione keynesiana
  8. 150. g. v., non europeisti, federalisti

l’altra sinistra

  1. e. m., l’altra sinistra – fortuna e sfortuna del filo rosso che parte da gobetti e rosselli
  1. g. v., le due sinistre
  2. p. b., convergenze parallele di due eredità
  3. e. m., trial and error – trentasette esercizinistra – fortuna e sfortuna del filo rosso che parte da gobetti e rosselli
  4. e. m., trial and error – trentasette esercizi di liberalismo critico
  1. e. m., una missione pregiudiziale – il riduzionismo fase senile del liberalismo e del marxismo
  1. e.m., la mentalità liberale e il potere
  2. e.m., giù le mani dalle menti

cahier de doléances

  1. g.v., bella ma non troppo – i liberali e il dibattito sulla costituzione
  1. e. m., una sostanziale “democrazia formale”
  2. e.m., la riforma del sistema elettorale – e come arrivarci
  3. g.v., uno statuto pubblico per i partiti
  4. g. v., un’amministrazione pubblica da rifondare
  5. e. m., il disastro della giustizia italiana
  6. g. v. – s. i., scuola in allarme
  7. 200. aa.vv., la “cultura civica” nella scuola italiana
  8. 200 .g. l. t., regole per il mercato, il lavoro, lo sviluppo
  9. 206. g. p., welfare e reddito minimo garantito
  10. r.q., pratiche di innovazione social
  11. e.m., migranti, non costruire argini
  12. g. v., un decalogo per il governo locale
  13. p. p., 13 punti per l’agenda politico-ambientale
  14. e. m., sullo stato della libertà dei media

le radici

  1. piero gobetti, elogio della ghigliottina
  2. alessandro levi, liberalismo come stato d’animo benedetto croce, ancora di liberalismo, liberismo e statalismo
  3. luigi einaudi, l’uguaglianza dei punti di partenza
  4. luigi einaudi, giustizia e libertà
  5. ernesto rossi, cattivi industriali
  6. ernesto rossi, il padrone sono me
  7. carlo rosselli, liberalismo socialista
  8. carlo rosselli, liberalismo rivoluzionario
  9. francesco saverio nitti, l’azione economica dello stato e degli enti locali
  10. altiero spinelli – ernesto rossi, gli stati uniti d’europa
  11. piero calamandrei, art. 7 un mostro giuridico
  12. ernesto rossi, le serve padrone
  13. gaetano salvemini, la pelle di zigrino
  14. Ritagli, 131 138 163 168 173 255

Hanno collaborato a questo fascicolo:

paolo bagnoli, è Docente di Storia delle Dottrine Politiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Siena, è stato eletto Senatore nella XII legislatura, ed è direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Studioso del pensiero politico otto-novecentesco, ha fornito contributi importanti sul pensiero politico di Giuseppe Montanelli, Gaetano Mosca, Giovanni Papini, sul liberalsocialismo e, in particolare, sulle figure di Piero Gobetti e Carlo Rosselli. Attualmente è direttore della “Rivista Storica del Socialismo” e membro del Comitato di direzione di “nonmollare”.

sonia iannelli, insegnante di ruolo nella scuola pubblica, pedagogista clinica, grafologia. Ha scritto saggi ed è impegnata su temi di pedagogia sperimentale, contrasto al disagio educativo e al bullismo.

giovanni la torre, già Direttore Generale di istituzioni finanziarie appartenenti a importanti gruppi bancari e assicurativi. Attualmente svolge attività di consulente di direzione. Nel campo della ricerca economica e politica ha collaborato con la Fondazione Di Vittorio e con la Fondazione Critica Liberale. Ha pubblicato L’economia in dieci conversazioni (2006), Conversazioni sull’economia contemporanea (2009), Il grande bluff. Il caso Tremonti (2009), La Comoda Menzogna. Il dibattito sulla crisi globale (2011).

enzo marzo, è presidente della Fondazione Critica Liberale, nonché dal 1969 direttore dell’omonima rivista. Fondatore e ora portavoce della “Società Pannunzio per la libertà d’informazione”. Ha scritto Le voci del padrone, Dedalo editore.

riccardo mastrorillo, nato a Roma il 26 marzo 1969, è stato dirigente della Gioventù Liberale, Amministratore di società, Presidente della Federazione di Roma e dirigente nazionale dei Verdi, e poi di Sinistra Ecologia Libertà. Attualmente impegnato nell’impresa di ricostruire una sinistra moderna. Nonostante sia da sempre frequentatore della “Casta” e dei “Palazzi”, è convinto di essere rimasto sano.

pierfranco       pellizzetti,        saggista         di
“MicroMega” e “Queste Istituzioni”. Ha insegnato “Sociologia dei Fenomeni Politici” e “Politiche Globali” nella Facoltà di Scienze della Formazione di Genova. Tra le sue ultime opere: C’eravamo tanto illusi – fenomenologia di Mario Monti (Aliberti 2012), La Libertà come critica e conflitto (Mucchi, Modena), Conflitto – l’indignazione può davvero cambiare il mondo? (Codice, 2013). Ha curato Le parole del tempo – vocabolario della Seconda Modernità (Manifestolibri, 2010). Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo, Una breve primavera (editore Sedizioni). Nel 2016 ha pubblicato presso il Saggiatore Società o barbarie e nel 2017 Italia invertebrata con Mimesis.

giovanni perazzoli, è autore di Contro la miseria. Viaggio nell’Europa del nuovo welfare, Laterza 2014; Benedetto Croce e il diritto positivo. Sulla realtà del diritto, Il Mulino 2011, Filosofia e laicità, Mimesis 2010.

paolo pileri, è professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano.

renato quaglia. Direttore di istituzioni e iniziative culturali, esperto di Economia della cultura. Direttore generale della Fondazione FOQUS, a Napoli; project manager del Future Forum. È stato direttore organizzativo della Biennale di Venezia dal 1998 al 2007. Chevalier de l’Ordre des Art set des Lettres della Repubblica Francese.

giovanni vetritto, è dal 2000 Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In servizio successivamente presso il Dipartimento Funzione Pubblica, il Dipartimento Affari Regionali, il Dipartimento Politiche per la Famiglia. Docente a contratto dell’Università Roma Tre – Dal 2004 membro del Comitato esecutivo della Fondazione Critica liberale e dal 2010 membro e segretario del Comitato Scientifico della Fondazione Francesco Saverio Nitti. Membro del Comitato di direzione del quindicinale “nonmollare”.

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.